Tempo per la lettura: < 1 minuto
La piramide: il punto di equilibrio dell’umanità
Da una riflessione di Andrea Salvetti

In un frammento del “Festival della consapevolezza 2024”, Andrea Salvetti parla del punto di equilibrio, della bellezza e dell’umanità che da sempre ne è alla sua ricerca.

Salvetti evoca l’immagine della piramide, un’immagine che appartiene a tutte le culture, un’immagine di elevazione e di ascesa.

In questa immagine: le Piramidi di Meroe in Sudan, il sito di Tikal in Guatemala, e la Grande Piramide di Choula in Messico si distinguono per la loro imponenza e storia. Si menzionano anche la piramide Khmer di Koh Ker in Cambogia, il misterioso complesso in Bosnia, e altre come la Piramide Cestia a Roma, l’Ziggurat di Ur in Iraq, e il tempio di Brihadishwara in India, evidenziando la loro importanza culturale e storica.

Puoi leggere l’articolo completo qui.

Potrebbe interessarti

11 Dicembre 2024

Chorten e lo stupa

Durante l’incontro con Cinzia Pieruccini, professoressa di Indologia all’Università di Milano, è stato esplorato il significato dello stupa, elemento architettonico centrale del buddhismo. Originariamente...